Sara Karlberg e l’importanza del gioco negli IAA
Giovedì 17 ottobre noi di Pet Therapy News abbiamo partecipato al seminario organizzato dalla IAHAIO e tenuto da Sara Karlberg dal titolo: Il potere del gioco negli IAA. Un incontro molto interessante dove Sara ha presentato nel dettaglio il potere del gioco come interazione attiva negli interventi assistiti con gli animali.
Per chi si sia perso il nostro articolo di presentazione del webinar, ricordiamo che Sara Karlberg di origini Svedesi, è una istruttrice cinofila pluri-qualificata e da anni vanta una incredibile esperienza con i cani da interventi assistiti. E’ il CEO della Nordic Schools of TherapyDogs che offre corsi sugli interventi assistiti in Svezia, Finlandia e Norvegia, ma non solo Sara è una delle fondatrici della Scandinavian Therapy Dog Association, ed è un membro del board dell’IAHAIO.
L’incontro si è orientato su diverse tematiche ma è partito dalla presentazione di una interessante analisi volta a “testare” quali siano le attività predilette dal nostro cane per poter orientare al meglio le attività da noi proposte durante gli interventi. Inoltre sono analizzate dettagliatamente le caratteristiche dell’ambiente del setting e sono state presentati gli elementi indispensabili come la differenziazione tra l’area relax dove il cane si può posizionare durante i momenti di attesa con la presenza di acqua e di una superfice comoda per il cane, che sia differenziata quindi dall’area di lavoro dove si svolge l’attività di interazione e dall’area di incontro, utilizzata in una fase iniziale per l’incontro con l’utente prima dello svolgimento dell’effettiva attività di Pet Therapy.
L’incontro si è poi sviluppato con la presentazione di bellissimi giochi di interazione da utlizzare durante i setting come: Play Bingo, gioco dove il cane fa una attività di ricerca di oggetti colorati o numeri e gli utenti segnano nelle loro cartelle l’oggetto riportato dal cane, chi completa per primo la cartella ha vinto! Oppure il gioco del Memory dove utente e cane giocano insieme girando le carte in modo alternato, in questo caso utente e cane giocano come se fossero un unico team. Il gioco del Building Stories, il cane sceglie da una scatola diversi oggetti che riportano dei prezzi di storie o favole e l’utente con il referente di intervento fanno un lavoro di ricostruzione della storia stimolando l’uso della creatività e della concentrazione.
Questi sono alcuni dei tematiche presentate durante il seminario, vi terremo aggiornati sui prossimi appuntamenti in programma con l’IAHAIO, tenete monitorata la nostra sezione seminari dove pubblicheremo tutti i loro webinar in programma.
Rimanete collegati con noi perchè prossimamente pubblicheremo un articolo interamente dedicato alla presentazione dell’IAHAIO – International Association of Human-Animal Interaction Organizations.
Stay tuned!
Commento all'articolo