Jack alla Casa Residenza A.I.A. con la Scuola PTRI

La Scuola PTRI trae origine dall’esperienza diretta del team multidisciplinare della Cooperativa sociale LUNEnuove. Questa cooperativa, alla fine degli anni ’90, è stata tra le prime in Italia a sviluppare e proporre progetti di Pet Therapy in diversi ambiti: socio-assistenziale, terapeutico ed educativo.
Il progetto di AAA di Pet Therapy Relazionale Integrata presso la Casa Residenza A.I.A. di Castelfranco Emilia (MO) si è svolto nell’arco di 2 mesi, con un incontro settimanale per un totale di 8 incontri della durata di 1 ora ciascuno. Al progetto hanno partecipato 12 ospiti dell’RSA. Gli incontri hanno visto la partecipazione di un’équipe formata da Valeria Bianco, psicologa, coadiutore del cane, operatrice PTRI e socia della cooperativa sociale Lunenuove, accompagnata dal co-terapeuta Jack, meticcio di 12 anni, di Irene Rabitti, Referente di progetto EAA/TAA, terapista occupazionale operatrice della casa residenza anziani A.I.A. e operatrice PTRI, oltre che dalla supervisione di Fiammetta Maria Rossi Medico veterinario comportamentalista esperta in IAA.
Il progetto è stato finanziato grazie ad una donazione dell’Associazione Culturale Islamica di Castelfranco Emilia.
I benefici principali osservati durante il progetto sono stati molteplici. Le attività ludiche hanno favorito un coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, incrementando la loro motivazione nello svolgimento di attività motorie, come il lancio della pallina, e migliorando l’attenzione e l’interesse verso il cane. È emersa una stimolazione della memoria, grazie ai racconti di ricordi legati alla propria esperienza di vita, e un generale miglioramento dell’umore, con una riduzione di stati d’ansia o apatia. Gli incontri hanno anche incentivato la socializzazione tra i partecipanti, che hanno condiviso momenti significativi attraverso l’interazione con il cane, rafforzando al contempo le loro abilità comunicative tramite il dialogo e le richieste rivolte al co-terapeuta Jack. Infine, la partecipazione attiva alle attività ha contribuito a potenziare l’autostima e il senso di autoefficacia di ciascun partecipante.
Grazie per la disponibilità a Margherita Carretti referente e docente della Scuola PTRI e grazie a Valeria Bianco, operatrice di Pet Therapy Relazionale Integrata, la presentazione del progetto. Complimenti a PTRI per risultati raggiunti grazie a Jack a tutta l’equipe di questo progetto IAA.
Continuate a seguirci perché prossimamente Pet Therapy News intervisterà la Scuola PTRI per conoscere tutti i dettagli sul protocollo d’intervento Pet Therapy Relazionale Integrata. L’intervista sarà pubblicata sul nostro canale podcast. Stay tuned!
Commento all'articolo