Cooperativa Sociale LavForLife lavoro, formazione e passione

La Cooperativa sociale LavForLife rappresenta un esempio virtuoso di come lavoro, formazione e passione possano intrecciarsi per generare inclusione e benessere. Fondata nel 2016 a seguito della chiusura della sede trentina di San Patrignano, LavForLife è il frutto dell’impegno di un gruppo di ex-residenti della comunità, i fondatori hanno trasformato l’esperienza terapeutica con gli animali in una missione professionale e sociale.
Storia e Missione
LavForLife si basa sull’idea che la dignità e l’unicità di ogni persona siano centrali per la crescita individuale e comunitaria. I soci, dopo aver acquisito competenze avanzate nel campo della relazione uomo-animale, hanno deciso di mettere queste abilità al servizio della collettività. La cooperativa promuove una filosofia che antepone il cuore e la passione all’efficienza tecnica, mantenendo un approccio professionale rispettoso del benessere etologico dell’animale.
Attività Principali
LavForLife si distingue per la progettazione e realizzazione di Interventi Assistiti con Animali (IAA), collaborando con animali correttamente educati per scopi terapeutici, educativi e ludici. Questi interventi sono rivolti a persone di tutte le età e con diverse esigenze: dai bambini con disabilità cognitive e motorie agli anziani, fino a gruppi scolastici per progetti di educazione e sensibilizzazione. Tra le sue attività si evidenziano:
Pet Therapy: Terapie e attività assistite con animali (TAA e AAA), volte a migliorare il benessere psico-fisico degli utenti.
Corsi di formazione: LavForLife offre percorsi professionalizzanti per formare operatori specializzati negli IAA, rispettando le linee guida nazionali e internazionali in collaborazione con la Fondazione Franco DeMarchi. Inoltre organizza corsi per Educatore Cinofilo Fisc.
Progetti educativi e sociali: Percorsi per combattere bullismo, cyberbullismo, dipendenze e disagio sociale, sensibilizzando la comunità su temi cruciali.
Collaborazioni con enti: LavForLife collabora con istituzioni come ANFFAS Trentino (dove continua la collaborazione nata nel 1997 con il gruppo Cani da Vita), Centro Don Ziglio di Levico (con la sede dedicata ai disabili e il nucleo anziani), varie RSA sul territorio Trentino, scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado per integrare i suoi interventi in programmi educativi e riabilitativi.
Valori Fondanti
La relazione uomo-animale, secondo LavForLife, non è solo uno strumento terapeutico ma un patrimonio culturale e umano. Il legame emozionale e cognitivo che si instaura con gli animali viene utilizzato per promuovere l’autostima, l’empatia e il miglioramento delle condizioni di vita degli utenti. Inoltre, grande attenzione è posta al benessere degli animali coinvolti, rispettandone le esigenze fisiche e psicologiche.
Centro Cinofilo “Cani da Vita”
Il cuore operativo della cooperativa è il Centro Cinofilo situato a Pergine Valsugana, dove vengono preparati i cani per gli interventi e dove si svolgono attività educative e ricreative. Questo centro è un punto di riferimento per chiunque desideri avvicinarsi alla Pet Therapy, seguire un percorso di educazione con il proprio animale o intraprendere una carriera nel settore.
Visione per il Futuro
LavForLife continua a crescere, mirando a espandere la portata dei suoi interventi e a sensibilizzare sempre più persone sull’importanza della relazione uomo-animale. Grazie a una combinazione di professionalità, passione e impegno sociale, la cooperativa ambisce a essere un modello per altre realtà nel campo della pet therapy e dell’inclusione sociale.
Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale www.lavforlife.it. Grazie alla Cooperativa sociale LavForLife e a tutti i suoi membri per la disponibilità nella realizzazione di questo articolo! Continuate a seguirci perchè nei prossimi giorni vi racconteremo nel dettaglio la storia del suo fondatore Aroldo Linari dalle parole Oscar Zuccatti. Stay tuned!